
Vi riporto la ricetta come l’ho leggermente
modificata, per la ricetta originale guardate sul questo fantastico blog!
Per la base della torta vi occorre:
120gr di farina
95 gr di zucchero di canna
113 gr di burro freddo
mezzo cucchiaino di cannella
Per la crema:
250 gr di formaggio fresco spalmabile
95 gr di zucchero di canna
1 uovo
un cucchiaino di aroma di vaniglia liquido
la punta di un cucchiaino di aroma di mandorla
amara liquido
Per la copertura:
4 mele
spezie a piacere (io ho messo cannella, zenzero e
noce moscata)
50 gr di zucchero di canna
Cominciate preparando la base: mescolate tra loro la
farina, lo zucchero e la cannella, aggiungete il burro freddo a pezzetti ed
amalgamate con le dita fino ad ottenere un impasto a briciole. Imburrate una
teglia con bordo apribile e foderate il fondo ed i lati con carta forno tagliata a misura. Versate l’impasto a briciole nella teglia e compattate con
le mani la base e un paio di centimetri sul bordo. Ponete in frigo mentre
preparate la crema.
Per preparare la crema dovete semplicemente
amalgamare tra loro gli ingredienti: lavorate il formaggio con lo zucchero e
gli aromi, in ultimo aggiungete l’uovo e mescolate fino ad ottenere un impasto
cremoso. Con questa dose di crema verrà uno strato cremoso alto circa due
centimetri: se lo volete più alto, raddoppiate le dosi! Versate la crema sulla
base e lasciate di nuovo in frigo.
A questo punto non vi resta che preparare il
topping: sbucciate le mele e tagliatele a fette alte circa un centimetro. Mescolate
lo zucchero e le spezie, aggiungetevi le mele ed amalgamate per bene in modo che
lo zucchero aderisca alla frutta. Ponete le mele sulla crema, senza premerle a fondo.
Cuocete la torta in forno preriscaldato a 190° per almeno 60 minuti: le mele devono risultare morbide ed i bordi biscottati. Se necessario, coprite la torta e lasciatela cuocere per altri 15 minuti.
Raffreddate completamente prima di servire… anche un
giorno intero!!!
Provatela e fatemi sapere!
ps: potete provare a sostituire questa base con quella utilizzata per la cheesecake classica... verrà ugualmente benissimo!
ps: potete provare a sostituire questa base con quella utilizzata per la cheesecake classica... verrà ugualmente benissimo!
Carissima Ele, sono onorata che tu abbia deciso di ripetere questo dolce e soprattutto sono felicissima che tu abbia avuto successo. Io lo ripreparerò anche questo fine settimana per degli amici perché è stato davvero molto apprezzato. Il guscio si può sicuramente riportare alla formula cheese cake con i biscotti, ma la particolarità di questa torta sta proprio nel guscio crumble che a me personalmente è piaciuto moltissimo e che è risultato più croccante e di struttura del classico americano. Inoltre resta croccante per giorni. La tua torta mi sembra davvero splendida. Complimenti.
RispondiEliminaUn grande abbraccio e a presto,
Pat
Grazie per i complimenti!... ci credo che il guscio resti croccante per giorni! anche se non posso direttamente confermare...ce la siamo spolverata in 24 ore!!! :p
Eliminaalla prossima!!!