Una tentazione, un piacere, una gratificazione, un’occasione di convivialità...la pasta è tutto questo, ma anche molto altro. Perché il primo piatto, simbolo della tradizione culinaria italiana, apre le porte a riflessioni di carattere culturale, economico, sociale, ma anche medico ed educativo.
Per tutto il week end il centro storico di Foligno apre palazzi e monumenti per far mostra del prodotto tipico italiano D.O.C.: la pasta. L'area pedonale è disseminata di quelli che vengono chiamati Villaggi del Gusto, stand monotematici che propongono diversi piatti di pasta con condimenti tipici e formati particolari. Il coupon viene 2,5 euro e val per un piatto di pasta.
Vi mostro quel che abbiamo degustato io e Andrea oggi:
Villaggio della polenta: polenta con sugo e salsicce
Villaggio della tradizione e tipicità, qui abbiamo mangiato pasta alla toscana, con pancetta e crostini di pane, e reginette con salsiccia
Il Villaggio della pasta fresca e gnocchi che proponeva gnocchi alla boscaiola e stringozzi al sugo di castrato
C'è anche la possibilità di comprare dei menu degustativi a 7,5 euro che offrono 3 piatti tipici di una regione o (quel che abbiamo preso noi) dolci a base di pasta. Questo quel che abbiamo mangiato al Villaggio dei primi dolci: rigatoni dolci con mandorle e cannella, frittelle di riso e crostata con le tagliatelle. Il tutto accompagnato da un buonissimo vinsanto.
Beh che dire, era tutto buonissimo!
E alla fine di questa giornata mi chiedo: come sarebbe il mondo senza la pasta?!?
Nessun commento:
Posta un commento
I vostri dolci commenti